Scioglimento della riserva relativa al possesso della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale

Pubblicato il 26 aprile 2025 alle ore 19:18

 

Scioglimento della riserva relativa al
possesso della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale

Decreto ministeriale 21 maggio 2024, n. 89 – Scioglimento della riserva relativa al
possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale – Allegato
A CCNL Istruzione e Ricerca 2019/2021 – Graduatorie di circolo e di istituto di terza
fascia del personale Ata per il triennio scolastico 2024/2027.

Ai candidati inseriti con riserva nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA,
queste ultime aggiornate ai sensi del d.m. 89/2024 per il triennio scolastico 2024/2027, a decorrere dal
28 aprile 2025 e fino al 9 maggio 2025 sarà resa disponibile un’apposita procedura informatizzata
funzionale a consentire ai medesimi candidati di dichiarare l’avvenuto conseguimento della certificazione
internazionale di alfabetizzazione digitale.
Quest’ultima, si ricorda, ai sensi dell’allegato A al CCNL Istruzione e Ricerca 2019/2021, sottoscritto
definitivamente in data 18 gennaio 2024, rappresenta uno dei requisiti di ammissione ai profili
professionali del personale ATA (ad eccezione del profilo professionale di collaboratore scolastico) e, ai
sensi del medesimo CCNL (articolo 59, comma 10),

Il candidato dovrà necessariamente conseguire detta
certificazione entro e non oltre il 30 aprile 2025

pena la decadenza dalla relativa graduatoria.
Ai sensi della Dichiarazione Congiunta n. 5 allegata al menzionato CCNL e così
come riportato anche alla lettera K) delle “AVVERTENZE” relative alla “TABELLA DI VALUTAZIONE DEI
TITOLI CULTURALI E DI SERVIZIO DELLA TERZA FASCIA DELLE GRADUATORIE DI ISTITUTO DEL
PERSONALE A.T.A.” allegata al d.m. 89/2024:

“Per certificazione internazionale di alfabetizzazione informatica deve
intendersi la certificazione rilasciata da un ente accreditato presso l’ente di accreditamento nazionale che attesta la competenza e l’indipendenza degli organismi di certificazione e la conformità delle certificazioni ai framework europei.

Tale certificazione deve essere registrata presso il medesimo ente di accreditamento, essere in corso di validità all’atto dell’iscrizione in graduatoria, attestare il superamento di un test finale relativo all’acquisizione delle competenze informatiche richieste, tra le
quali: conoscenza dei sistemi operativi, di word processor, di fogli elettronici, di gestione della posta elettronica”.
Conseguentemente, nell’ambito della procedura informatizzata cui si accennava in esordio, i candidati
avranno la possibilità di dichiarare la data di avvenuto conseguimento della certificazione, l’ente presso il
quale la certificazione è stata conseguita nonché ogni ulteriore informazione utile a verificare l’effettiva
acquisizione del titolo e l’effettivo accreditamento dell’ente rilasciante presso Accredia, l’organismo
nazionale di certificazione.
In merito alla data di conseguimento della certificazione si precisa che la medesima non può essere
successiva al 30 aprile e che, ove il candidato non fosse in possesso della certificazione, egli potrà indicare
la data in cui ha sostenuto l’esame presso l’ente rilasciante a condizione che anche tale data non sia
successiva al 30 aprile 2025.
La domanda potrà essere presentata dagli aspiranti attraverso l’applicazione “Istanze on Line (POLIS)”
previo possesso delle credenziali SPID/CIA, o, in alternativa, di un'utenza valida per l'accesso ai servizi
presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.


Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.